Stai cercando un elenco di chi può fare il 730? In questo articolo abbiamo raccolto l’elenco aggiornato dei contribuenti che possono presentare questo modello.
Il 730, chiamato anche dichiarazione dei redditi, è un documento contabile che il cittadino utilizza per comunicare all’agenzia delle entrate il proprio reddito.
Attraverso la dichiarazione dei redditi il contribuente può anche portare in detrazione eventuali spese sostenute l’anno precedente, come spese sanitarie o interessi passivi su eventuali mutui.
Per presentare il modello, è necessario raccogliere numerosi documenti che devono poi essere allegati alla presentazione, sia su Pratiche Amiche che nel portale dell’Agenzia delle Entrate.
Andiamo ora a vedere ora chi può presentare il modello 730.

Chi può presentare il 730
Il modello 730 è riservato solamente a determinate categorie di contribuenti:
- lavoratori dipendenti e/o pensionati
- co.co.co (collaboratori coordinati e continuativi) o a progetto
- dipendenti della scuola a tempo determinato, se il contratto di lavoro dura almeno dal mese di settembre 2022 a giugno 2023
- percettori di indennità Inps, quali percettori di disoccupazione Naspi, disoccupazione agricola, cassa integrazione, maternità, mobilità
- soggetti che svolgono attività socialmente utili, lavoratori-soci di cooperative, parlamentari nazionali, consiglieri comunali, provinciali, regionali
- sacerdoti della Chiesa cattolica
Possiamo definire che possono presentare il modello 730 coloro che, durante l’anno precedente rispetto alla presentazione della dichiarazione abbiano percepito diversi redditi, come ad esempio:
- da lavoro dipendente
- fondiari (terreni e fabbricati)
- diversi (come redditi di terreni e fabbricati situati all’estero)
- da lavoro autonomo senza partita Iva
- di capitale
- soggetti a tassazione separata
In caso due coniugi facciano parte di queste categorie di redditi, possono presentare il 730 in modo congiunto.
Chi non può presentare il 730
Come detto solamente chi percepisce determinate categorie di reddito ha diritto alla presentazione del 730.
Un contribuente che nell’anno 2022 ha percepito, oltre al reddito da lavoratore dipendente, anche redditi di impresa e redditi derivanti dall’esercizio di arti o professioni, deve presentare il modello Unico Persone Fisiche.
Quindi non devono presentare il 730:
- Utenti che hanno percepito redditi d’impresa;
- Contribuenti che hanno avuto nel 2022 redditi “diversi” (come ad esempio per la cessione parziale o totale di un’azienda);
- Cittadini che non residenti in Italia nel periodo d’imposta oggetto della dichiarazione;
- Nel periodo d’imposta, percepiscono redditi da lavoro dipendenti da datori di lavoro non obbligati a effettuare le ritenute d’acconto (ad esempio collaboratori familiari e altri addetti alla casa).