Sei alla ricerca di una guida chiara per capire cosa serve per fare il 730? Sei atterrato sulla pagina giusta!
Il 730 è il modello attraverso il quale i contribuenti possono comunicare il reddito percepito all’Agenzia dell’Entrate.
Vediamo come inviare il modello oltre alle informazioni e i documenti necessari per fare il 730.

Come e dove fare l’invio del modello
L’invio del modello può essere fatto direttamente dai cittadini oppure da enti e consulenti accreditati che vengono delegati dal cittadino stesso.
Il cittadino può inviare il 730 direttamente utilizzando due servizi diversi messi a disposizione dalla pubblica amministrazione:
- Il sito dell’INPS, all’interno della propria area riservata a cui accedere tramite SPID;
- Il sito dell’Agenzia delle Entrate, sempre accedendo tramite SPID, carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi.
In questo caso il 730 può essere caricato solamente dal momento in cui l’agenzia delle entrate rende pubblici i modelli precompilati. Se vuoi approfondire in questo articolo trovi tutte le date del 730.
Come detto il cittadino può anche rivolgersi a intermediari abilitati, come ad esempio caf, commercialisti e consulenti del lavoro (in questa categorie rientra il nostro servizio online).
In questo caso sono gli intermediari a inviare il 730 per conto dei cittadini.
Vediamo ora cosa serve per fare il 730.
Cosa serve per fare il 730: le informazioni del contribuente
Quali informazioni del contribuente sono necessarie per inviare il modello 730?
Sostanzialmente lo stato civile del richiedente (Celibe/Nubile, Congiunta/o , CF Coniuge, Vedovo/a, Separato/a, Divorziato/a, Tutelato/a) e l’indirizzo di residenza.
In alcuni casi, il contribuente deve indicare anche:
- acconti Irpef da versare per l’anno in corso;
- eventuali richieste di rateizzazione in caso di debito e numero delle rate che si intende richiedere.
Andiamo ora ad analizzare i documenti necessari
Cosa serve per fare il 730: i documenti
Per fare il 730 i contribuenti devono raccogliere diversi documenti, in base ai redditi percepiti durante il 2022 e alle spese che vogliono portare in detrazione o deduzione.
I documenti del contribuente richiesti per presentare la dichiarazione dei redditi sono:
- Il documento d’identità;
- la tessera sanitaria del contribuente e di tutti i membri della famiglia a carico;
- Eventuali certificati che attestano handicap, grave disabilità o invalidità grave.
Per quanto riguarda i redditi, i documenti necessari sono:
- La CU (o Certificazione Unica) dell’anno precedente;
- I documenti che attestano altri redditi, come ad esempio le prestazioni occasionali
Dal punto di vista immobiliare il contribuente deve presentare:
- Eventuali atti di acquisto/i o cessione/i di immobili (terreni o fabbricati), acquistati o ceduti nell’anno precedente;
- La Visura Catastale di fabbricati o terreni di proprietà
- Contratti di locazione di fabbricati di proprietà, dati in locazione.
Cosa serve per portare in detrazione o deduzione delle spese nel 730
Per scaricare delle spese sostenute nel 2022 è necessario, prima di tutto, che i pagamenti siano stati effettuati con sistemi tracciabili, come ad esempio bonifici bancari, carte di credito o di debito.
I documenti necessari per detrarre le spese variano in base alla tipologia di detrazioni.
Per spese mediche, funebri, veterinarie, sportive e scolastiche sono necessarie le ricevute dei pagamenti tracciabili oltre che gli scontrini o le fatture emesse dall’azienda o dall’ente al quale è stata erogata la spesa.
Per la detrazione sugli interessi passivi di mutui, è necessario presentare il contratto di mutuo e il rogito nelle pagine in cui vengono riportati i dati necessari al conteggio.
Per gli oneri relativi all’acquisto della casa, come ad esempio le spese del notaio o di intermediari immobiliari, i documenti che servono per richiedere la detrazione nel modello 730 sono le ricevute dei pagamenti tracciabili e le fatture di spesa.
Per i vari bonus ristrutturazione, ecobonus, bonus elettrodomestici, è necessaria la documentazione della pratica ENEA oltre che le ricevute dei pagamenti.
In pratica per ogni detrazione sono richiesti dei documenti specifici, che puoi approfondire in questo articolo che abbiamo appena scritto.
In sintesi, le informazioni e i documenti necessari per inviare la dichiarazione dei redditi
Per presentare il modello 730 il contribuente deve raccogliere:
- Il proprio documento d’identità;
- Il codice fiscale/tessera sanitaria di tutti i membri del nucleo familiare a carico del contribuente;
- Tutti i documenti che attestano redditi percepiti nell’anno precedente all’invio della dichiarazione, come ad esempio le CU;
- La documentazione relativa ad eventuali compravendite di proprietà immobiliari;
Le ricevute di pagamento e le attestazioni delle spese che possono essere portate in detrazione o deduzione.