Quando parte l’Assegno Unico: date e scadenze

La domanda per l’Assegno Unico può essere presentata dal 1° gennaio di ogni anno, con richiamo al periodo compreso tra il mese di marzo dell’anno di presentazione della domanda e quello di febbraio dell’anno successivo

Dal primo marzo è entrato in vigore l’Assegno Unico figli 2022, un sostegno economico in favore di chi ha figli, dal 7° mese di gravidanza, fino al 21° anno di età.

In questo articolo vedremo quando parte l’assegno unico e le sue relative date e scadenze.

Quando parte l’assegno unico: una piccola introduzione

L’Assegno Unico e Universale è un sussidio economico (di cui abbiamo parlato approfonditamente in questo articolo) per le famiglie con figli a carico che viene assegnato a partire dal settimo mese di gravidanza e fino al 21º anno di età. 

L’importo può variare in base all’ISEE della famiglia e all’età dei figli a carico. È definito “unico” perché unifica e sostituisce una serie di misure a sostegno delle famiglie, e “universale” in quanto viene attribuito a tutte le famiglie con figli a carico residenti e domiciliate in Italia. 

Assegno Unico Universale: cos’è e cosa prevede

L’Assegno Unico Universale si chiama così perché ha lo scopo di sostituire altre prestazioni come:

  • premio alla nascita 800 euro;
  • bonus Bebè;
  • fondo prestiti ai neo genitori;
  • assegni al nucleo familiare;
  • detrazioni sui figli a carico.

Quando parte l’Assegno Unico: a chi spetta?

L’Assegno Unico Universale viene erogato:

  • per ogni figlio minorenne a carico, già a decorrere dal settimo mese di gravidanza;
  • per quanto riguarda invece i figli maggiorenni, l’assegno continuerà ad essere erogato fino all’età di 21 anni, ma a condizione che il figlio rientri in una delle seguenti casistiche:
  1. Frequenti un corso di formazione scolastica o professionale o un corso di laurea.
  2. Svolga un tirocinio o un’attività lavorativa e percepisca un reddito annuo complessivo inferiore a 8.000 euro.
  3. Sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego.
  4. Svolga il servizio civile universale.

Vi è poi il caso dei figli disabili a carico per i quali l’Assegno eviterà le regole ordinarie sopra descritte, e quindi verrà erogato senza limiti di età.

Quando parte l’Assegno Unico: scadenze

La domanda per l’Assegno Unico 2022 viene fatta negli stessi tempi dell’ottenimento del modello ISEE.

L’ISEE del nucleo familiare è un valore indispensabile e determinante ai fini del calcolo dell’importo spettante.

In assenza di ISEE, infatti, verrà riconosciuto l’importo minimo.

Focalizziamoci quindi su tempi e scadenze da tenere a mente:

  • per le domande che vengono presentate a partire dal 1° gennaio al 30 giugno, l’assegno decorre dalla mensilità di marzo;
  • per le domande che vengono presentate, invece, dal 1° luglio in poi, la prestazione decorre dal mese successivo a quello di presentazione.

In assenza di ISEE al momento della domanda, l’Assegno Unico sarà chiesto tenendo conto dei dati relativi al nucleo familiare dichiarati nel modello di istanza. 

Anche in questo caso ci sono da tenere a mente specifiche scadenze:

  • ISEE presentato entro il 30 giugno: la prestazione verrà conguagliata e spetteranno tutti gli arretrati a partire dal mese di marzo;
  • ISEE presentato dal 1° luglio: la prestazione viene calcolata sulla base del valore dell’indicatore al momento della presentazione dell’ISEE;
  • assenza di ISEE oppure ISEE pari o superiore a 40.000 euro: la prestazione spettante viene calcolata con l’importo minimo previsto dall’articolo 4 del decreto legislativo n. 230/2021 (50 euro per i figli minori e 25 euro per i maggiorenni).

Per fare domanda di Assegno Unico, non c’è quindi una scadenza specifica ma, per usufruire della prestazione da marzo, e non avere una riduzione delle disponibilità economiche del mese, è necessario inviare domanda in maniera tempestiva, e già da gennaio.

Quando fare domanda di Assegno Unico

La domanda per l’Assegno Unico può essere presentata dal 1° gennaio di ogni anno, con richiamo al periodo compreso tra il mese di marzo dell’anno di presentazione della domanda e quello di febbraio dell’anno successivo.

Non è necessario presentare subito la domanda a gennaio, è possibile farlo anche nei mesi successivi. Bisogna tenere presente che solo chi presenta la domanda entro il 30 giugno 2022 avrà gli arretrati da marzo 2022.
La domanda deve essere esibita una volta sola per ogni anno di gestione e deve indicare tutti i figli per i quali si richiede il beneficio, con la possibilità di aggiungere ulteriori figli per le nuove nascite che dovessero verificarsi in corso d’anno.

Quando parte l’Assegno Unico: pagamento

Per le domande presentate dal 1° gennaio al 28 febbraio 2022 il pagamento è previsto dal 15 al 21 marzo.

Per le domande presentate successivamente il pagamento dell’Assegno Unico viene effettuato il mese successivo a quello di presentazione della domanda. 

Nel caso di nuove nascite, la modifica alla composizione del nucleo familiare deve essere comunicata con apposita procedura telematica all’INPS o presso patronati entro 120 giorni dalla nascita del nuovo figlio, e il pagamento dell’assegno avverrà a partire dal settimo mese di gravidanza.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo riportato tutte le informazioni su quando parte l’Assegno Unico con relative informazioni, date e scadenze.

Se hai ancora dubbi e necessiti dell’ausilio di consulenti specializzati nelle richieste di Assegno Unico, abbiamo preparato a tal proposito un servizio semplice, intuitivo, alla portata di tutti e completamente online

Dovrai solo inserire i tuoi dati anagrafici e caricare i documenti richiesti e a richiedere la tua pratica penseremo noi!

VAI AL SERVIZIO!

4 Marzo 2022
Lucrezia

Share on

Un sito di I Consultant S.R.L.

Via dell’Industria, 10
50056 – Montelupo Fiorentino
P.Iva 07052810483
Tel. +39 333 2374920
Email: ask@praticheamiche.it
www.iconsultant.it
Termini e condizioni di vendita
Privacy e Cookie Policy

Resta aggiornato

Social Network

Resta aggiornato

Un sito di I Consultant S.R.L.
Via dell’Industria, 10
50056 – Montelupo Fiorentino
P.Iva 07052810483
Tel. +39 333 2374920
Email: ask@praticheamiche.it
www.iconsultant.it
Termini e condizioni di vendita
Privacy e Cookie Policy

La piattaforma PRATICHE AMICHE di I Consultant S.R.L. è affiliata ad un Consulente del Lavoro (tramite contratto regolarmente redatto), che può elaborare le pratiche poiché regolarmente Iscritto all’Albo dei Consulenti del Lavoro.